
Il talento dei giovani premiato a Lineapelle: il Distretto Veneto della Pelle al fianco di “Amici per la Pelle”
Un concorso che unisce creatività e tradizione
Il concorso “Amici per la Pelle”, promosso da UNIC – Concerie Italiane, è un’iniziativa che ogni anno coinvolge le scuole medie dei principali distretti conciari italiani, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla filiera della pelle. L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli studenti, che possono esprimere la loro creatività realizzando manufatti a tema, scoprendo al contempo il valore dell’artigianalità e dell’innovazione del settore. Per la sua quattordicesima edizione, il concorso ha scelto come tema “Circenses”, ispirando i partecipanti a creare opere in pelle dedicate al mondo del circo. La premiazione si è svolta giovedì 27 febbraio all’Auditorium di Fiera Milano Rho, durante Lineapelle, il più importante evento internazionale dedicato all’industria conciaria.
Gli studenti di Arzignano (VI) conquistano il primo posto
Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto “Magic Zootropio”, realizzato dagli studenti delle classi 3A e 3C della Scuola Media Zanella di Arzignano (VI). L’opera, ispirata al tradizionale zootropio – uno strumento ottico che crea l’illusione del movimento – ha saputo unire il fascino dell’animazione con l’eccellenza della pelle, dando vita a una creazione originale e innovativa. Questo importante riconoscimento rappresenta un grande traguardo per i giovani studenti diArzignano (VI) e conferma il ruolo centrale della formazione nella valorizzazione delle competenze artigianali e industriali del distretto conciario veneto.
Un’esperienza formativa tra scuola e industria, grazie alle aziende che hanno accolto i ragazzi
La premiazione non è stata l’unica occasione per i ragazzi di Arzignano (VI) di entrare in contatto con il mondo della pelle. Grazie alla collaborazione tra UNIC – Concerie Italiane e il Distretto Veneto della Pelle, circa 200 studenti e docenti di 9 classi hanno avuto l’opportunità di visitare Lineapelle, esplorando da vicino le realtà produttive del settore. Gli studenti hanno potuto conoscere i processi di lavorazione, toccare con mano i materiali e confrontarsi con alcuni dei protagonisti dell’industria conciaria. Un ringraziamento speciale va alle aziende Gruppo Mastrotto, Rino Mastrotto Group, Dani, Poletto, Faeda, Conceria Montebello, La Veneta e GM Leather, che hanno accolto gli studenti nei loro stand, offrendo loro un’esperienza diretta e concreta del settore. Il loro impegno nella formazione delle nuove generazioni rappresenta un tassello fondamentale per il futuro del comparto, dove tradizione e innovazione si incontrano per garantire l’eccellenza del Made in Italy.