Il progetto “REWASTER” premiato da ASviS tra le migliori buone pratiche italiane per lo sviluppo sostenibile del 2025
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha conferito all’iniziativa “REWASTER – Trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario” l’Attestato di Buona Pratica Territoriale per un’Italia più sostenibile 2025.
Il progetto mira a ridurre l’impatto ambientale della lavorazione conciaria e a valorizzare gli scarti, come rifili e rasature, tramite sperimentazione e sviluppo di tecnologie innovative per la creazione di nuovi materiali.
Promossa dal Distretto Veneto della Pelle, l’iniziativa coinvolge anche la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), Acque del Chiampo SpA Società Benefit, 2 istituti di ricerca e 7 aziende conciarie, con un cofinanziamento della Regione Veneto tramite i fondi PR Veneto FESR 2021–2027, per un valore complessivo di 765.000 Euro.
Il progetto REWASTER sarà inoltre presentato all’interno del Rapporto Buone Pratiche dei Territori 2025 di ASviS, in uscita a febbraio 2026.
Per approfondire le fasi cruciali dello sviluppo di REWASTER, il responsabile scientifico di progetto dott. Marco Nogarole ne illustra i risultati nel video qui sotto: