Skip to main content

Formiamo i futuri Manager Green

l’unico percorso formativo in Italia che forma la figura professionale del Green Leather Manager, un tecnico esperto nella ricerca e sviluppo di prodotti in pelle e cuoio.

Il Distretto Veneto della Pelle, assieme alle principali associazioni di categoria del settore e in partnership con Istituto Tecnico Statale Galilei, AICC, Stazione Sperimentale Pelli, è stato protagonista della nascita del corso ITS Green Leather Manager, che ha preso avvio nel 2017 ad Arzignano ed è sostenuto dall’amministrazione locale e dalle più importanti realtà industriali del territorio.

L’ITS Green Leather Manager è l’unico corso in Italia di alta specializzazione post-diploma superiore che forma la figura del Green Leather Manager: un tecnico esperto in ricerca e sviluppo di prodotti in pelle e cuoio per la moda, la calzatura, l’arredamento e l’automotive, in grado di inserirsi non solo nelle aziende conciarie ma nelle imprese di tutta la filiera della pelle come chimica, meccanica e tecnologia, riciclo di sottoprodotti dell’industria conciaria e impianti di depurazione.

Curato e gestito dalla Fondazione ITS COSMO Fashion Academy con il finanziamento del MIUR e della Regione Veneto (FSE), il corso Green Leather Manager si avvale di insegnanti universitari per le materie chimiche e scientifiche e annovera nel corpo docenti i professionisti e i tecnici di settore più qualificati del settore, oltre che di esperti per temi tipicamente aziendali come l’orientamento al mondo del lavoro, il management, le tecnologie informatiche e digitali, certificazioni, marchi e brevetti.

Come Distretto, sosteniamo con convinzione questo progetto perchè pensiamo sia la nostra scommessa sul futuro della concia: un’alleanza tra mondo accademico, aziende e i giovani del territorio, per creare lavoro di qualità e rendere la nostra filiera un sistema virtuoso, sempre più eco-sostenibile, innovativo, circolare.

Il corso, di durata biennale, è un vero fiore all’occhiello di tutto il territorio, con performance di assoluto livello:

1200

ore di lezioni frontali

800

ore di tirocinio

70%

dei docenti sono professionisti del settore

99%

i diplomati immediatamente occupati

Nel corpo docente sono presenti i migliori tecnici delle aziende della filiera

Permette di conseguire un Diploma Ministeriale di Tecnico Superiore Specializzato di del 5° livello EQF (European Qualification Framework)
Consente la padronanza della lingua inglese di uso tecnico e esperienze di Erasmus
Prevede un project work finale che mette in collaborazione corsisti e aziende ospitante il tirocinio

il Consorzio “Distretto Veneto della Pelle”

il soggetto giuridico che aggrega le Imprese e le Associazioni di tutta la filiera della pelle, riconosciuto ufficialmente dalla Regione Veneto.

News su Green Leather Manager
 

Nominati i nuovi “Green Leather Managers” 2023: quattro i cento, due le borse di studio assegnate

Nominati i nuovi “Green Leather Managers” 2023: quattro i cento, due le borse di studio assegnate

Consegna diplomi ITS Green Leather Manager 27 luglio 2023

Consegna diplomi ITS Green Leather Manager 27 luglio 2023

ITS Green Leather Manager: scadono il 12 luglio le iscrizioni al nuovo biennio

ITS Green Leather Manager: scadono il 12 luglio le iscrizioni al nuovo biennio