Capacità imprenditoriale e tecnica hanno prodotto sul territorio uno sviluppo considerevole, fino a realizzare un’intera filiera, completa e integrata (concia, meccanica, chimica, riciclo), con una forte propensione alla ricerca e all’internazionalizzazione.
Le aziende della concia rappresentano il “cuore” del Distretto. L’antica attività di trattamento della pelle è oggi svolta con le tecniche più avanzate, per realizzare prodotti di elevata qualità e tecnologia, capaci di soddisfare i principali mercati di riferimento.La filiera si compone di aziende altamente specializzate grazie anche agli investimenti in formazione e ricerca, oggi impegnate a ridurre al minimo l’impatto ambientale della produzione.
Il Distretto annovera numerose aziende che operano nella produzione di macchinari specificamente progettati per l’industria conciaria. La meccanica per la concia rappresenta una vera eccellenza mondiale e una peculiarità del Distretto Veneto della Pelle. Le aziende della meccanica hanno reso disponibili al Distretto importanti innovazioni tecnologiche e di processo, aumentando la specializzazione, la flessibilità e la qualità della filiera.
Da sempre, i processi chimici sono alla base dell’attività di lavorazione e concia della pelle. La ricerca sui processi e i prodotti chimici è integrata nella filiera del Distretto Veneto grazie alla presenza di realtà e professionisti di livello internazionale. Le aziende chimiche operano attraverso progetti di ricerca e di innovazione e sono impegnate a individuare soluzioni capaci di aumentare la qualità e la sostenibilità dei processi produttivi.
Fanno parte del Distretto Veneto anche le aziende che si occupano del riciclo dei residui e degli scarti della lavorazione conciaria, riconosciute oggi internazionalmente come eccellenze italiane nel campo della green e della circular economy. Grazie a investimenti pioneristici in ricerca e sviluppo, i residui della concia vengono trasformati in prodotti ad alto valore utilizzati in numerosi settori.
Nel Distretto hanno un ruolo importante anche le società di consulenza e servizi per: affiancare le aziende nei processi di adeguamento alle normative vigenti; valutare opportunità e prospettive di ricerca e sviluppo di processi e prodotti; supportare le imprese in ambito sicurezza, ambiente e formazione; accompagnare le aziende nei percorsi di certificazione; fornire consulenza IT, software gestionali ERP specializzati e soluzioni hardware per progettare e sviluppare sistemi tecnologici aziendali.
DISTRETTO VENETO DELLA PELLE
Sede legale: Via del Lavoro, 53 - Arzignano (VI)
P.IVA 03523100240
Per qualsiasi informazione contattare ufficio informazioni e relazioni pubbliche: comunicazione@distrettovenetodellapelle.it