La Regione Veneto ha determinato la nascita di un soggetto giuridico atto rappresentare tutto il distretto conciario veneto. Abbiamo fondato il Distretto Veneto della Pelle e negli anni abbiamo lavorato per far crescere un organo che fosse largamente rappresentativo, in grado di raccogliere e supportare le istanze, i progetti e gli interessi dell’intera filiera che gravita attorno al settore della concia di questo territorio.
Oggi il nostro Distretto si contraddistingue perché annovera tra i suoi soci non solo industrie conciarie, ma anche della meccanica, della tecnologia, della chimica e del recupero dei residui di lavorazione post-concia. Raccoglie, inoltre, non solo il punto di vista degli imprenditori e degli operatori tecnici del settore, ma anche delle principali associazioni di categoria e dei maggiori enti di riferimento per il comparto, rappresentate direttamente al tavolo del Consiglio di Direttivo.
Far riconoscere il valore e le potenzialità uniche e peculiari del Distretto produttivo veneto che gravita attorno alla pelle: costantemente impegnato in ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile, capace di raggiungere altissimi livelli di qualità nei prodotti e nei servizi ed espressione di una nuova concezione della responsabilità sociale d’impresa che contempla le persone, i processi, la cultura e l’ambiente.
Il Distretto vive grazie alla forza delle aziende e degli imprenditori che partecipano, sostengono e si impegnano in questo percorso e che credono vi sia la necessità di promuovere ma anche di tutelare il sistema produttivo conciario veneto, uno dei più importanti modelli di economia circolari al mondo.
Unire le forze e aggregare le diverse componenti dell’intera filiera, per difendere gli interessi del comparto e far sentire la voce degli operatori di questo territorio, è ciò che il Distretto Veneto della Pelle fa tutti i giorni. Ma per farlo ha bisogno del supporto di tutti.
Aiutaci a sviluppare una visione d’insieme positiva, ad avvalerci della forza dell’aggregazione,
per portare avanti progetti di sviluppo, di promozione e di difesa degli interessi collettivi del settore,
strategici e concreti per i singoli membri
Scarica i moduli di iscrizione e inviali alla mail soci@distrettovenetodellapelle.it o clicca il tasto sotto
DISTRETTO VENETO DELLA PELLE
Sede legale: Via del Lavoro, 53 - Arzignano (VI)
P.IVA 03523100240
Per qualsiasi informazione contattare ufficio informazioni e relazioni pubbliche: comunicazione@distrettovenetodellapelle.it