Il Consorzio
“Distretto Veneto della Pelle”

il Consorzio del Distretto Veneto della Pelle

da sinistra, Claudio Bortolati (Unpac); Massimo Confente (Confindustria Vicenza); Cesare Dal Monte (Assomac); Riccardo Boschetti (presidente); Paolo De Marzi (Apindustria); Adriano Boller (Confartigianato Imprese Vicenza); Stefano Luigi Baggio (AICC).

Il Distretto Veneto della Pelle è un Consorzio che aggrega tutte le realtà della filiera della pelle veneta: concia, chimica, meccanica, riciclo e servizi.
Nato nel 2009, per volere delle imprese e delle associazioni di categoria, che si sono messe insieme per creare strategie di sviluppo comuni all’intera filiera e al territorio, il Distretto Veneto della Pelle è oggi soggetto giuridico riconosciuto ufficialmente dalla Regione Veneto – D.G.R. n. 1797 del 9/12/2015, ai sensi della L.R. n.13 del 30/05/2014 “Disciplina dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di imprese”

Quali sono le caratteristiche del Consorzio?
 

  • Aggregatore – annovera fra i suoi soci imprenditori, tecnici e professionisti specializzati in tutti gli ambiti e settori della filiera (fornitori di pelli, agenti e mediatori, conciatori, terzisti, chimici, produttori di macchine e tecnologie, aziende di recupero, fornitori di servizi e consulenze specializzate).

  • Rappresentativo – nel suo Direttivo sono rappresentate tutte le principali associazioni professionali e di categoria esistentie di riferimento per la filiera della pelle come: Confindustria, Confartigianato, Apindustria, Assomac, AICC e UNPAC.

  • Territoriale – opera al servizio del territorio in cui la filiera della pelle è fortemente integrata,si confronta e agisce coordinandosi con gli enti e le istituzioni locali, a favore di uno sviluppo sostenibile che consideri economia, processi, ambiente e persone.

  • Relazionale – crede nel valore del dialogo, del confronto e del networking tra pubblico, privato e terzo settore ed è impegnato nello sviluppo delle relazionitra persone, aziende, gestori dei servizi, mondo scolastico e accademico, istituzioni locali, regionali, nazionali ed internazionali.

Come opera il Consorzio?

Il Consorzio promuove e accompagna i processi d’innovazione del distretto e del territorio. I suoi principali ambiti d’azione sono:

  • Formazione specialistica e specializzata
  • ITS Green Leather Manager
  • Messa in relazione tra studenti/stagisti e aziende
  • Rapporti con le scuole e attività di orientamento scolastico
  • Promozione della reputazione del settore e delle aziende del Distretto
  • Relazione con enti e istituzioni locali, regionali, nazionali ed internazionali
  • Partnership e tavoli di lavoro con associazioni professionali e di categoria della filiera
  • Eventi culturali e iniziative di networking tra aziende
  • Individuazione e conseguimento di bandi e contributi
  • Supporto allo sviluppo di reti d’impresa per progetti finanziabili
  • Aggregazione e tavoli di lavoro con le associazioni di categoria e professionali di filiera
  • Relazioni con il mondo degli impianti e dei servizi
  • Relazioni con Università e mondo accademico
  • Progetti di ricerca e di sostenibilità ambientale e sociale
  • Creazione di una sede polifunzionale e aggregativa

Lavoriamo anche per dare una “voce” forte e unitaria alla imprese della pelle veneta: per fare questo, ci occupiamo di tutte le relazioni con le Istituzioni, dal locale al nazionale, con la Regione, con le varie Associazioni ed Enti che possono influire sugli interessi del nostro settore.

Obiettivi strategici

Il Piano Operativo di Sviluppo articola la vision del Distretto in 5 obiettivi strategici:

Formazione – pianificare e coordinare attività per lo sviluppo delle competenze utili alla filiera, promuovendo la formazione specialistica, sostenendo gli Istituti presenti sul territorio e sviluppando nuovi progetti di formazione superiore, quali l’ITS Green Leather Manager.

Innovazione circolare esostenibile – promuovere la cultura della sostenibilità a 360° e incoraggiare percorsi di ricerca e sviluppoche favoriscano l’innovazione digitale e la transizione a sistemi di produzione sostenibili, eco-compatibili e pienamente circolari.

Networkin di filiera – incentivare le relazioni tra imprese conciarie, costruttori di macchine e tecnologie, aziende chimiche, imprese di recupero e riciclo del sottoprodotto e impianti di depurazioni, per favorire l’integrazione, l’innovazione e la progettazione inter aziendale.

Relazioni istituzionali – mettere in relazione il mondo delle imprese con le istituzioni locali, regionali e nazionali, favorendo il dialogo tra pubblico e privato e creando iniziative di aggregazione, confronto e condivisione, sviluppando iniziative culturali e progettualità condivise.

Reputazione e Promozione – migliorare reputazione e riconoscibilità della filiera veneta, promuovendo e valorizzandola circolarità e sostenibilità della pelle, le eccellenze presenti, le competenze professionali, le capacità imprenditoriali e la leadership sui mercati internazionali.

Lo Statuto del Distretto Veneto della Pelle → scarica  

Iscriviti al
Distretto Veneto della Pelle

Entra anche tu a far parte della squadra, per dare il tuo contributo allo sviluppo coeso e sostenibile di questo territorio.

Segui il Distretto su YouTube

DISTRETTO VENETO DELLA PELLE
Sede legale: Via dei Mille, 38 - Arzignano (VI)
P.IVA 03523100240

PEC distrettovenetodellapelle@pec.it

Contatti

Newsletter

progetto di comunicazione dibiproject.com