Mappa del sito
Pagine
Articoli
DAL DISTRETTO
- Il Capitale Umano: bene sempre piĂą prezioso per il Distretto Veneto della Pelle nella transizione green e digitale
- Convegno “Il capitale umano per la filiera della pelle nella transizione green” – 30 Novembre, ore 16:30
- Il progetto ITALTANNERY presentato a Simac Tanning Tech
- Fondo a sostegno dell’industria conciaria e della filiera del settore conciario: 7 le aziende beneficiarie coordinate da UTIAC
- “Tecnologie per l’evoluzione green del processo conciario” workshop 14 Novembre ore 16.00
- Audizione alla Commissione AttivitĂ Produttive della Camera dei Deputati per la tutela della filiera della pelle nel made in Italy
- Firmato il protocollo di intesa tra Distretto Veneto della Pelle e Confartigianato Imprese Vicenza
- Il Distretto Veneto della Pelle vince il bando della Regione del Veneto: 120 mila euro per un polo museale innovativo
- Online il video che racconta la realizzazione del plastico del depuratore di Acque del Chiampo
- Il Distretto Veneto della Pelle con Cesar e Niuko vince il Bando “Competenze in Transizione”: si parte con l’evento “Greenpower per il Distretto della Pelle” martedì 3 ottobre ore 14.00
- LeatherLab: laboratori creativi per bambini in Piazza ad Arzignano, domenica 17 settembre
- Entusiasmo ed interesse a Lineapelle per la presentazione del plastico in scala del depuratore di Arzignano realizzato dagli studenti dell’Arzignano Robotic Team
- 80 docenti al corso sulla sostenibilitĂ della pelle, organizzato da Distretto Veneto della Pelle e UNIC-Concerie Italiane
- Distretto Veneto della Pelle a Lineapelle Milano 2023: SAVE THE DATE 20 settembre 2023
- Chiusura estiva 2023
- Nominati i nuovi “Green Leather Managers” 2023: quattro i cento, due le borse di studio assegnate
- “Rifinizione e Economia Circolare”: oltre 40 le aziende specializzate in attivitĂ di rifinizione in Medio Chiampo Spa con UTIAC e Distretto Veneto della Pelle
- Il Distretto Veneto della Pelle entra in ICEC: un passo in avanti verso sostenibilitĂ e tracciabilitĂ
- Per-Pel: dalla tradizione familiare all’innovazione verde, il futuro conciario della terza generazione Peroni
- La Stazione Sperimentale Pelli incontra le aziende della filiera
- Al via i primi laboratori sperimentali sulla pelle nelle scuole primarie e secondarie
- Convegno “La Pelle Intelligente”. Martedì 13 dicembre 2022
- “La Pelle Intelligente” evento trasferito presso l’Auditorium Comunale di Chiampo
- Il Distretto Veneto della Pelle si apre al mondo: il sito ufficiale ora disponibile in inglese
- Firmato l’accordo Distretto Veneto della Pelle – UNIC per un piano triennale di orientamento nelle scuole
- Audizione Commissione Parlamentare AttivitĂ Produttive del Distretto Veneto della Pelle
- Gli auguri e il messaggio di fine anno del presidente Boschetti
- Webinar: nuovi contributi a fondo perduto per progetti R&D
- Conosciamo il consigliere Adriano Boller, rappresentante di Confartigianato Imprese Vicenza al tavolo di Direttivo del Distretto Veneto della Pelle.
- Assemblea dei soci 16 Febbraio 2023
- Bando per PMI a partecipazione femminile prevalente e professioniste
- Assemblea dei soci: approvato il Bilancio Consuntivo e nominato il nuovo Consiglio di Direttivo per il triennio 2023-2025
- Lineapelle Milano, 21-22-23 febbraio 2023, Padiglione 9 stand U22
- La pelle intelligente: la sfida futura per la filiera della pelle
- L’equilibrio tra artigianalità e innovazione: Marta Volpiana racconta Conceria Volpiana
- Caro energia: proposte concrete alle aziende della filiera conciaria
- Incontro sui contributi MISE per le aziende conciarie
- Concluse con successo Lineapelle Milano e Simac Tanning Tech
- Una storia familiare importante, passione per il lavoro, tenacia e stile: Nikolas Fuga racconta Fuga Italia
- III EuroCongress IULTCS, successo organizzativo e partecipativo: un passo avanti per il futuro sostenibile della pelle
- Piccole-Medie imprese e terzismo nel Distretto Veneto della Pelle. Intervista al consigliere Paolo De Marzi
- I 13 Comuni del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo approvano l’atto d’indirizzo a favore del progetto “Concia verso l’impatto ambientale zero” del Distretto Veneto della Pelle
- Il ruolo di aggregatore sinergico del Distretto Veneto della Pelle, riconosciuto nel summit sindacale nazionale
- Il Distretto Veneto della Pelle presente all’incontro promosso da Filctem CGIL, Femca CISL e UILTEC UIL
- 40 anni al servizio dell’ambiente e dello sviluppo del territorio. Luigi Culpo racconta Medio Chiampo Spa
- La “Positive Rebellion” di Conceria Montebello e la filosofia di Viola Dalle Mese
- Il percorso nelle Fabbriche della SostenibilitĂ del Distretto
- Al via la Green Week: tante le aziende del Distretto protagoniste
- Il plauso del Sottosegretario Tabacci al progetto “Concia verso l’impatto ambientale zero” sul GDV
- Sul GDV: “Concia verso l’impatto ambientale zero” tra i progetti presentati dalla Regione Veneto per il Pnrr
- Contro il greenwashing, la prima sentenza storica
- CircolaritĂ , sostenibilitĂ e welfare aziendale. Mauro Bergozza ci racconta lo stile Bergi
- Al via il canale YouTube del Distretto Veneto della Pelle
- Cambiamenti, sostenibilitĂ e responsabilitĂ sociale: la visione di Luca Pretto. Parte II
- Cambiamenti, sostenibilitĂ e responsabilitĂ sociale: l’intervista al consigliere Luca Pretto. Parte I
- L’intervista del presidente Boschetti su Focus Concia del GDV
- III Eurocongress IULTCS 2022: iscrizioni aperte
- Il progetto di E_labo: fare squadra per una sostenibilitĂ condivisa
- Far propri valori e visione aziendali: il percorso di Alessia Zaramella in Dani
- Carlotta Poletto: Healthy Leather®, tracciabilità , etica e sostenibilità in Poletto Leathers
- Certificazioni EPD, servizio Express e Green Innovation: Chiara Mastrotto racconta le novitĂ di Gruppo Mastrotto
- Arzignano registra il marchio “CAPITALE DELLA PELLE”
- “BIKE TO WORK VALCHIAMPO”: anche il Distretto Veneto della Pelle nel Protocollo d’Intesa
- Il Presidente Riccardo Boschetti nominato nel CdA di Acque del Chiampo
- “La chimica conciaria, una chimica di specialità ”: online la seconda parte dell’intervista a Claudio Bortolati
- Specializzazione certificata: la linea di Prealpina per Giuseppe Baldisserotto
- Con i rappresentanti delle istituzioni locali a Lineapelle: tra nuove tendenze e proposte d’innovazione
- Da rifiuto a prodotto pregiato. La circolarità del Distretto Veneto della Pelle raccontata dall’ingegner Massimo Neresini
- Gli scarti di lavorazione della pelle diventano oggetti di fashion design
- 14 Ottobre, 17:30, secondo evento STATI GENERALI: filiera produttiva della pelle
- 14 ottobre STATI GENERALI PROGRAMMA e LINK
- Sono 10 i milioni di euro stanziati dal MISE per le imprese dei distretti conciari
- Buone Feste! Gli auguri del presidente Boschetti
- Con Antonio Galiotto di Erretre Spa parliamo di innovazione, ricerca e sviluppo
- Visione, obiettivi, progetti: il Distretto Veneto della Pelle raccontato dal presidente Riccardo Boschetti
- Valore, competenze e opportunità dell’ITS Green Leather Manager. Intervista al dott. Giorgio Pozza
- Promuovere la cultura scientifica conciaria: intervista al Direttore Scientifico del Distretto Veneto della Pelle, dott. Giorgio Pozza
- La tecnologia meccanico-conciaria per lo sviluppo del distretto produttivo della pelle: intervista al Consigliere Mauro Pellizzari
- Il ruolo della chimica nel Distretto Veneto della Pelle. Intervista a Claudio Bortolati parte I
- Ricerca e innovazione: il Giornale di Vicenza fa il punto sul Distretto Veneto della Pelle
- Diventa Sponsor del III Eurocongress IULTCS 2022
- Alla COP26, il Leather Manifesto per riconoscere l’ecocompatibilitĂ della pelle
- Il contributo delle macchine a circolaritĂ e sostenibilitĂ della pelle. Intervista al Consigliere Mauro Pellizzari, parte II
- Le somiglianze tra il Distretto Veneto della Pelle e la Silicon Valley. L’intervista a Lucrezia Maria Mecenero
- Il Distretto Veneto della Pelle, tra innovazione e resilienza. Come un distretto industriale è diventato un’area sistema integrata d’innovazione
- Grande successo per il secondo appuntamento degli Stati Generali della pelle che ha sancito il primato del Distretto Veneto della Pelle in innovazione
- Il Claim etico e la nuova certificazione ICEC sull’economia circolare dell’industria conciaria
- Il Distretto incontra il Segretario Generale di Confartigianato Giacomin
- Grande successo per il primo appuntamento degli STATI GENERALI
- SAVE THE DATE evento STATI GENERALI La Filiera formativa della pelle
- PROGRAMMA e LINK evento STATI GENERALI La Filiera formativa della pelle
- Il Distretto Veneto della Pelle con AICC per organizzare il III EuroCongress IULTCS a Vicenza 2022
DAL SETTORE
- Concia: eccellenza italiana riconosciuta come strategica, nel DDL Made in Italy
- Avviato l’iter per un Protocollo d’Intesa tra Regione Veneto e filiera della Pelle
- Al via la nuova edizione di PROSSIMAPELLE, il 30 novembre presso la sede del Distretto Veneto della Pelle
- SostenibilitĂ e creativitĂ : le aziende venete e il Distretto nelle interviste di Telenuovo a Lineapelle
- Il Servizio di Telenuovo a Lineapelle: Prospettive per la Pelle “Veneta” – SostenibilitĂ , Concorrenza e Manodopera
- Il Distretto Veneto della Pelle protagonista dello speciale dedicato alla Concia
- CompetitivitĂ complessa, criticitĂ e Land Identity: il presidente di Sezione Concia, Mirko Balsemin ai sindaci della Valle del Chiampo
- GSC Group lancia i primi video tutorial sui test chimico-fisici della pelle: l’intervista al CEO Adriano Serafini
- Evoluzione sostenibile del settore concia: uscita la nuova Dispensa Tecnica UNPAC sui Biopolimeri
- Quantificare scientificamente la base Bio della pelle e dei materiali alternativi: oggi si può! Ce lo spiega Gustavo Adrián Defeo
- CTC e Ars Tinctoria presentano ‘Sustainability Solutions’: come affrontare le sfide della sostenibilitĂ nel settore concia
- Criticità attuali e strategia “Land Identity”: intervista a Mirko Balsemin, presidente sezione concia Confindustria Vicenza su Il Giornale di Vicenza
- Il progetto “Valore Acqua” e il libro “L’acqua racconta l’industria” di Medio Chiampo
- Il ruolo di aggregatore sinergico del Distretto Veneto della Pelle, riconosciuto nel summit sindacale nazionale
- Il Distretto Veneto della Pelle presente all’incontro promosso da Filctem CGIL, Femca CISL e UILTEC UIL
- Gli scarti di lavorazione della pelle diventano oggetti di fashion design
- 14 Ottobre, 17:30, secondo evento STATI GENERALI: filiera produttiva della pelle
- Il caso Volvo e la deriva “leather-free” dei grandi Brand: il parere di UNIC
- 14 ottobre STATI GENERALI PROGRAMMA e LINK
- Il 29 Ottobre torna ad Arzignano ProssimaPelle, l’evento organizzato da Unpac
- Grande successo per il secondo appuntamento degli Stati Generali della pelle che ha sancito il primato del Distretto Veneto della Pelle in innovazione
- Il Claim etico e la nuova certificazione ICEC sull’economia circolare dell’industria conciaria
- Concia e pandemia: i risultati economici del 2020 nel nuovo report UNIC
- Il Distretto Veneto della Pelle con AICC per organizzare il III EuroCongress IULTCS a Vicenza 2022
- L’impatto della pandemia Covid-19 sulla filiera della pelle veneta
- La superiorità della pelle rispetto ai materiali “alternativi”
FORMAZIONE
- Il Distretto Veneto della Pelle vince il bando della Regione del Veneto: 120 mila euro per un polo museale innovativo
- ITS Green Leather Manager: ultimi 5 posti disponibili per il nuovo biennio
- 80 docenti al corso sulla sostenibilitĂ della pelle, organizzato da Distretto Veneto della Pelle e UNIC-Concerie Italiane
- Nominati i nuovi “Green Leather Managers” 2023: quattro i cento, due le borse di studio assegnate
- Consegna diplomi ITS Green Leather Manager 27 luglio 2023
- “Progetto Orientamento alle superiori” un successo coinvolgente
- Distretto Veneto della Pelle, progetto di orientamento e ITS Green Leather Manager su Il Sole 24 ORE
- Al via i primi laboratori sperimentali sulla pelle nelle scuole primarie e secondarie
- Firmato l’accordo Distretto Veneto della Pelle – UNIC per un piano triennale di orientamento nelle scuole
- ITS Green Leather Manager, al via il nuovo biennio
- Parte dall’ITS Green Leather Manager il futuro sostenibile del Distretto Veneto della Pelle – Dalla Riforma degli ITS Academy, il piano di rilancio dell’ITS di Arzignano per la svolta sostenibile della filiera della pelle
- Due 100 e due Borse di Studio offerte agli studenti piĂą meritevoli di Green Leather Manager 2022
- Dalla Riforma degli ITS Academy, il piano di rilancio dell’ITS di Arzignano per la svolta sostenibile della filiera della pelle
- ITS Green Leather Manager: la cerimonia di consegna dei diplomi
- Dall’ITS Green Leather Manager al mondo del lavoro: il percorso di Antonio Morsoletto
- Green Leather Manager: presentazione del corso
- INDIRE premia ITS Green Leather Manager: una formazione manageriale e tecnica d’eccellenza
- Sono aperte le iscrizioni alle selezioni del corso ITS GREEN LEATHER MANAGER
- ITS GREEN LEATHER MANAGER: OPEN DAY
- Due 100, due Borse di Studio e occupazione immediata per i Green Leather Managers 2021
- 14 Ottobre, 17:30, secondo evento STATI GENERALI: filiera produttiva della pelle
- Valore, competenze e opportunità dell’ITS Green Leather Manager. Intervista al dott. Giorgio Pozza
- OPEN DAY ITS GREEN LEATHER MANAGER lunedì 18 ottobre ore 16:00
- ITS Green Leather Manager: un evento per concludere un altro anno di soddisfazioni
- Cartigliano offre due Borse di Studio agli studenti dell’ITS Green Leather Manager
- AICC e ITS per la diffusione della cultura conciaria d’avanguardia
- PROGRAMMA e LINK evento STATI GENERALI La Filiera formativa della pelle
- ITS Green Leather Manager, il percorso di formazione terziaria riconosciuto dalle UniversitĂ di Padova e di Northampton
- Green Leather Manager: il futuro dell’economia della pelle
- L’ITS Green Leather Manager vincitore ai VET Awards
GREEN LEATHER MANAGER
- ITS Green Leather Manager: ultimi 5 posti disponibili per il nuovo biennio
- Nominati i nuovi “Green Leather Managers” 2023: quattro i cento, due le borse di studio assegnate
- Consegna diplomi ITS Green Leather Manager 27 luglio 2023
- ITS Green Leather Manager: scadono il 12 luglio le iscrizioni al nuovo biennio
- ITS Green Leather Manager, al via il nuovo biennio
- Parte dall’ITS Green Leather Manager il futuro sostenibile del Distretto Veneto della Pelle – Dalla Riforma degli ITS Academy, il piano di rilancio dell’ITS di Arzignano per la svolta sostenibile della filiera della pelle
- Due 100 e due Borse di Studio offerte agli studenti piĂą meritevoli di Green Leather Manager 2022
- ITS Green Leather Manager: la cerimonia di consegna dei diplomi
- Dall’ITS Green Leather Manager al mondo del lavoro: il percorso di Antonio Morsoletto
- Green Leather Manager: presentazione del corso
- INDIRE premia ITS Green Leather Manager: una formazione manageriale e tecnica d’eccellenza
- Sono aperte le iscrizioni alle selezioni del corso ITS GREEN LEATHER MANAGER
- ITS GREEN LEATHER MANAGER: OPEN DAY
- Due 100, due Borse di Studio e occupazione immediata per i Green Leather Managers 2021
- Valore, competenze e opportunità dell’ITS Green Leather Manager. Intervista al dott. Giorgio Pozza
- OPEN DAY ITS GREEN LEATHER MANAGER lunedì 18 ottobre ore 16:00
- ITS Green Leather Manager: un evento per concludere un altro anno di soddisfazioni
- Cartigliano offre due Borse di Studio agli studenti dell’ITS Green Leather Manager
- AICC e ITS per la diffusione della cultura conciaria d’avanguardia
- PROGRAMMA e LINK evento STATI GENERALI La Filiera formativa della pelle
- ITS Green Leather Manager, il percorso di formazione terziaria riconosciuto dalle UniversitĂ di Padova e di Northampton
- Green Leather Manager: il futuro dell’economia della pelle
- L’ITS Green Leather Manager vincitore ai VET Awards
NEWS
- Il Capitale Umano: bene sempre piĂą prezioso per il Distretto Veneto della Pelle nella transizione green e digitale
- Concia: eccellenza italiana riconosciuta come strategica, nel DDL Made in Italy
- Avviato l’iter per un Protocollo d’Intesa tra Regione Veneto e filiera della Pelle
- Convegno “Il capitale umano per la filiera della pelle nella transizione green” – 30 Novembre, ore 16:30
- Il progetto ITALTANNERY presentato a Simac Tanning Tech
- Al via la nuova edizione di PROSSIMAPELLE, il 30 novembre presso la sede del Distretto Veneto della Pelle
- Fondo a sostegno dell’industria conciaria e della filiera del settore conciario: 7 le aziende beneficiarie coordinate da UTIAC
- SostenibilitĂ , pubblicato il Bilancio con tutti i numeri del 2022 di Acque del Chiampo
- Audizione alla Commissione AttivitĂ Produttive della Camera dei Deputati per la tutela della filiera della pelle nel made in Italy
- Firmato il protocollo di intesa tra Distretto Veneto della Pelle e Confartigianato Imprese Vicenza
- Il Distretto Veneto della Pelle vince il bando della Regione del Veneto: 120 mila euro per un polo museale innovativo
- Online il video che racconta la realizzazione del plastico del depuratore di Acque del Chiampo
- SostenibilitĂ e creativitĂ : le aziende venete e il Distretto nelle interviste di Telenuovo a Lineapelle
- Il Servizio di Telenuovo a Lineapelle: Prospettive per la Pelle “Veneta” – SostenibilitĂ , Concorrenza e Manodopera
- ITS Green Leather Manager: ultimi 5 posti disponibili per il nuovo biennio
- Il Distretto Veneto della Pelle con Cesar e Niuko vince il Bando “Competenze in Transizione”: si parte con l’evento “Greenpower per il Distretto della Pelle” martedì 3 ottobre ore 14.00
- LeatherLab: laboratori creativi per bambini in Piazza ad Arzignano, domenica 17 settembre
- Entusiasmo ed interesse a Lineapelle per la presentazione del plastico in scala del depuratore di Arzignano realizzato dagli studenti dell’Arzignano Robotic Team
- 80 docenti al corso sulla sostenibilitĂ della pelle, organizzato da Distretto Veneto della Pelle e UNIC-Concerie Italiane
- Distretto Veneto della Pelle a Lineapelle Milano 2023: SAVE THE DATE 20 settembre 2023
- Chiusura estiva 2023
- Nominati i nuovi “Green Leather Managers” 2023: quattro i cento, due le borse di studio assegnate
- Il Distretto Veneto della Pelle protagonista dello speciale dedicato alla Concia
- Consegna diplomi ITS Green Leather Manager 27 luglio 2023
- “Rifinizione e Economia Circolare”: oltre 40 le aziende specializzate in attivitĂ di rifinizione in Medio Chiampo Spa con UTIAC e Distretto Veneto della Pelle
- ITS Green Leather Manager: scadono il 12 luglio le iscrizioni al nuovo biennio
- “Progetto Orientamento alle superiori” un successo coinvolgente
- Il Distretto Veneto della Pelle entra in ICEC: un passo in avanti verso sostenibilitĂ e tracciabilitĂ
- CompetitivitĂ complessa, criticitĂ e Land Identity: il presidente di Sezione Concia, Mirko Balsemin ai sindaci della Valle del Chiampo
- “Rifinizione ed economia circolare” 4 Luglio in Medio Chiampo
- Per-Pel: dalla tradizione familiare all’innovazione verde, il futuro conciario della terza generazione Peroni
- GSC Group lancia i primi video tutorial sui test chimico-fisici della pelle: l’intervista al CEO Adriano Serafini
- Evoluzione sostenibile del settore concia: uscita la nuova Dispensa Tecnica UNPAC sui Biopolimeri
- Quantificare scientificamente la base Bio della pelle e dei materiali alternativi: oggi si può! Ce lo spiega Gustavo Adrián Defeo
- SostenibilitĂ e innovazione: le nuove frontiere della concia presentate dalla SSIP
- L’intervista al presidente Riccardo Boschetti su Il Giornale di Vicenza: nuova sede, sinergia, sostenibilità e formazione.
- Distretto Veneto della Pelle, progetto di orientamento e ITS Green Leather Manager su Il Sole 24 ORE
- La Stazione Sperimentale Pelli incontra le aziende della filiera
- Al via i primi laboratori sperimentali sulla pelle nelle scuole primarie e secondarie
- CTC e Ars Tinctoria presentano ‘Sustainability Solutions’: come affrontare le sfide della sostenibilitĂ nel settore concia
- Convegno “La Pelle Intelligente”. Martedì 13 dicembre 2022
- Al via PROSSIMAPELLE Arzignano 2022
- “La Pelle Intelligente” evento trasferito presso l’Auditorium Comunale di Chiampo
- Il Distretto Veneto della Pelle si apre al mondo: il sito ufficiale ora disponibile in inglese
- Firmato l’accordo Distretto Veneto della Pelle – UNIC per un piano triennale di orientamento nelle scuole
- Audizione Commissione Parlamentare AttivitĂ Produttive del Distretto Veneto della Pelle
- Criticità attuali e strategia “Land Identity”: intervista a Mirko Balsemin, presidente sezione concia Confindustria Vicenza su Il Giornale di Vicenza
- Gli auguri e il messaggio di fine anno del presidente Boschetti
- Webinar: nuovi contributi a fondo perduto per progetti R&D
- Conosciamo il consigliere Adriano Boller, rappresentante di Confartigianato Imprese Vicenza al tavolo di Direttivo del Distretto Veneto della Pelle.
- Assemblea dei soci 16 Febbraio 2023
- Bando per PMI a partecipazione femminile prevalente e professioniste
- Assemblea dei soci: approvato il Bilancio Consuntivo e nominato il nuovo Consiglio di Direttivo per il triennio 2023-2025
- Lineapelle Milano, 21-22-23 febbraio 2023, Padiglione 9 stand U22
- Il progetto “Valore Acqua” e il libro “L’acqua racconta l’industria” di Medio Chiampo
- La pelle intelligente: la sfida futura per la filiera della pelle
- L’equilibrio tra artigianalità e innovazione: Marta Volpiana racconta Conceria Volpiana
- Caro energia: proposte concrete alle aziende della filiera conciaria
- Incontro sui contributi MISE per le aziende conciarie
- Concluse con successo Lineapelle Milano e Simac Tanning Tech
- Una storia familiare importante, passione per il lavoro, tenacia e stile: Nikolas Fuga racconta Fuga Italia
- III EuroCongress IULTCS, successo organizzativo e partecipativo: un passo avanti per il futuro sostenibile della pelle
- Piccole-Medie imprese e terzismo nel Distretto Veneto della Pelle. Intervista al consigliere Paolo De Marzi
- Parte dall’ITS Green Leather Manager il futuro sostenibile del Distretto Veneto della Pelle – Dalla Riforma degli ITS Academy, il piano di rilancio dell’ITS di Arzignano per la svolta sostenibile della filiera della pelle
- Due 100 e due Borse di Studio offerte agli studenti piĂą meritevoli di Green Leather Manager 2022
- Dalla Riforma degli ITS Academy, il piano di rilancio dell’ITS di Arzignano per la svolta sostenibile della filiera della pelle
- I 13 Comuni del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo approvano l’atto d’indirizzo a favore del progetto “Concia verso l’impatto ambientale zero” del Distretto Veneto della Pelle
- ITS Green Leather Manager: la cerimonia di consegna dei diplomi
- Il gioco di squadra del Distretto Veneto della Pelle raccontato dall’articolo di Piero Erle sul Giornale di Vicenza
- Il ruolo di aggregatore sinergico del Distretto Veneto della Pelle, riconosciuto nel summit sindacale nazionale
- Il Distretto Veneto della Pelle presente all’incontro promosso da Filctem CGIL, Femca CISL e UILTEC UIL
- Dall’ITS Green Leather Manager al mondo del lavoro: il percorso di Antonio Morsoletto
- 40 anni al servizio dell’ambiente e dello sviluppo del territorio. Luigi Culpo racconta Medio Chiampo Spa
- La “Positive Rebellion” di Conceria Montebello e la filosofia di Viola Dalle Mese
- Il percorso nelle Fabbriche della SostenibilitĂ del Distretto
- Al via la Green Week: tante le aziende del Distretto protagoniste
- Il plauso del Sottosegretario Tabacci al progetto “Concia verso l’impatto ambientale zero” sul GDV
- Sul GDV: “Concia verso l’impatto ambientale zero” tra i progetti presentati dalla Regione Veneto per il Pnrr
- Il capitalismo di territorio e la nuova vita dei distretti. L’analisi dei distretti del Made in Italy Veneto, su Corriere Imprese
- Contro il greenwashing, la prima sentenza storica
- CircolaritĂ , sostenibilitĂ e welfare aziendale. Mauro Bergozza ci racconta lo stile Bergi
- Al via il canale YouTube del Distretto Veneto della Pelle
- Green Leather Manager: presentazione del corso
- INDIRE premia ITS Green Leather Manager: una formazione manageriale e tecnica d’eccellenza
- Cambiamenti, sostenibilitĂ e responsabilitĂ sociale: la visione di Luca Pretto. Parte II
- Cambiamenti, sostenibilitĂ e responsabilitĂ sociale: l’intervista al consigliere Luca Pretto. Parte I
- L’intervista del presidente Boschetti su Focus Concia del GDV
- III Eurocongress IULTCS 2022: iscrizioni aperte
- Il progetto di E_labo: fare squadra per una sostenibilitĂ condivisa
- Far propri valori e visione aziendali: il percorso di Alessia Zaramella in Dani
- Sono aperte le iscrizioni alle selezioni del corso ITS GREEN LEATHER MANAGER
- ITS GREEN LEATHER MANAGER: OPEN DAY
- Carlotta Poletto: Healthy Leather®, tracciabilità , etica e sostenibilità in Poletto Leathers
- Certificazioni EPD, servizio Express e Green Innovation: Chiara Mastrotto racconta le novitĂ di Gruppo Mastrotto
- Arzignano registra il marchio “CAPITALE DELLA PELLE”
- “BIKE TO WORK VALCHIAMPO”: anche il Distretto Veneto della Pelle nel Protocollo d’Intesa
- Il Presidente Riccardo Boschetti nominato nel CdA di Acque del Chiampo
- “La chimica conciaria, una chimica di specialità ”: online la seconda parte dell’intervista a Claudio Bortolati
- Specializzazione certificata: la linea di Prealpina per Giuseppe Baldisserotto
- Con i rappresentanti delle istituzioni locali a Lineapelle: tra nuove tendenze e proposte d’innovazione
- Da rifiuto a prodotto pregiato. La circolarità del Distretto Veneto della Pelle raccontata dall’ingegner Massimo Neresini
- I dati positivi di UNIC sulla concia veneta, su Nord Est Imprese
- Il Masterplan “Concia verso l’Impatto Ambientale Zero”
- Due 100, due Borse di Studio e occupazione immediata per i Green Leather Managers 2021
- 800 mln di euro destinati alla rigenerazione urbana del Veneto, lo dice la Gelmini a Padova
- Gli scarti di lavorazione della pelle diventano oggetti di fashion design
- 14 Ottobre, 17:30, secondo evento STATI GENERALI: filiera produttiva della pelle
- Il caso Volvo e la deriva “leather-free” dei grandi Brand: il parere di UNIC
- Il nuovo piano di comunicazione del Distretto Veneto della Pelle
- 14 ottobre STATI GENERALI PROGRAMMA e LINK
- Sono 10 i milioni di euro stanziati dal MISE per le imprese dei distretti conciari
- Buone Feste! Gli auguri del presidente Boschetti
- Con Antonio Galiotto di Erretre Spa parliamo di innovazione, ricerca e sviluppo
- Visione, obiettivi, progetti: il Distretto Veneto della Pelle raccontato dal presidente Riccardo Boschetti
- Valore, competenze e opportunità dell’ITS Green Leather Manager. Intervista al dott. Giorgio Pozza
- Promuovere la cultura scientifica conciaria: intervista al Direttore Scientifico del Distretto Veneto della Pelle, dott. Giorgio Pozza
- La tecnologia meccanico-conciaria per lo sviluppo del distretto produttivo della pelle: intervista al Consigliere Mauro Pellizzari
- Il ruolo della chimica nel Distretto Veneto della Pelle. Intervista a Claudio Bortolati parte I
- Ricerca e innovazione: il Giornale di Vicenza fa il punto sul Distretto Veneto della Pelle
- Diventa Sponsor del III Eurocongress IULTCS 2022
- Alla COP26, il Leather Manifesto per riconoscere l’ecocompatibilitĂ della pelle
- Il contributo delle macchine a circolaritĂ e sostenibilitĂ della pelle. Intervista al Consigliere Mauro Pellizzari, parte II
- Le somiglianze tra il Distretto Veneto della Pelle e la Silicon Valley. L’intervista a Lucrezia Maria Mecenero
- Il Distretto Veneto della Pelle, tra innovazione e resilienza. Come un distretto industriale è diventato un’area sistema integrata d’innovazione
- Il 29 Ottobre torna ad Arzignano ProssimaPelle, l’evento organizzato da Unpac
- Grande successo per il secondo appuntamento degli Stati Generali della pelle che ha sancito il primato del Distretto Veneto della Pelle in innovazione
- OPEN DAY ITS GREEN LEATHER MANAGER lunedì 18 ottobre ore 16:00
- Il Claim etico e la nuova certificazione ICEC sull’economia circolare dell’industria conciaria
- Concia e pandemia: i risultati economici del 2020 nel nuovo report UNIC
- ITS Green Leather Manager: un evento per concludere un altro anno di soddisfazioni
- Cartigliano offre due Borse di Studio agli studenti dell’ITS Green Leather Manager
- AICC e ITS per la diffusione della cultura conciaria d’avanguardia
- Il Distretto incontra il Segretario Generale di Confartigianato Giacomin
- Grande successo per il primo appuntamento degli STATI GENERALI
- SAVE THE DATE evento STATI GENERALI La Filiera formativa della pelle
- PROGRAMMA e LINK evento STATI GENERALI La Filiera formativa della pelle
- Il Distretto Veneto della Pelle con AICC per organizzare il III EuroCongress IULTCS a Vicenza 2022
- L’impatto della pandemia Covid-19 sulla filiera della pelle veneta
- ITS Green Leather Manager, il percorso di formazione terziaria riconosciuto dalle UniversitĂ di Padova e di Northampton
- Green Leather Manager: il futuro dell’economia della pelle
- L’ITS Green Leather Manager vincitore ai VET Awards
- La superiorità della pelle rispetto ai materiali “alternativi”
- Lavorare la pelle: un servizio ambientale fondamentale
PER I SOCI
- Convegno “Il capitale umano per la filiera della pelle nella transizione green” – 30 Novembre, ore 16:30
- Fondo a sostegno dell’industria conciaria e della filiera del settore conciario: 7 le aziende beneficiarie coordinate da UTIAC
- Consegna diplomi ITS Green Leather Manager 27 luglio 2023
- “Rifinizione ed economia circolare” 4 Luglio in Medio Chiampo
- Per-Pel: dalla tradizione familiare all’innovazione verde, il futuro conciario della terza generazione Peroni
- CTC e Ars Tinctoria presentano ‘Sustainability Solutions’: come affrontare le sfide della sostenibilitĂ nel settore concia
- Convegno “La Pelle Intelligente”. Martedì 13 dicembre 2022
- Il Distretto Veneto della Pelle si apre al mondo: il sito ufficiale ora disponibile in inglese
- Assemblea dei soci 16 Febbraio 2023
- Assemblea dei soci: approvato il Bilancio Consuntivo e nominato il nuovo Consiglio di Direttivo per il triennio 2023-2025
- L’equilibrio tra artigianalità e innovazione: Marta Volpiana racconta Conceria Volpiana
- Incontro sui contributi MISE per le aziende conciarie
SOSTENIBILITA'
- SostenibilitĂ , pubblicato il Bilancio con tutti i numeri del 2022 di Acque del Chiampo
- Online il video che racconta la realizzazione del plastico del depuratore di Acque del Chiampo
- “Rifinizione e Economia Circolare”: oltre 40 le aziende specializzate in attivitĂ di rifinizione in Medio Chiampo Spa con UTIAC e Distretto Veneto della Pelle
- Quantificare scientificamente la base Bio della pelle e dei materiali alternativi: oggi si può! Ce lo spiega Gustavo Adrián Defeo
- Il progetto “Valore Acqua” e il libro “L’acqua racconta l’industria” di Medio Chiampo
- Caro energia: proposte concrete alle aziende della filiera conciaria
- Due 100 e due Borse di Studio offerte agli studenti piĂą meritevoli di Green Leather Manager 2022
- I 13 Comuni del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo approvano l’atto d’indirizzo a favore del progetto “Concia verso l’impatto ambientale zero” del Distretto Veneto della Pelle
- Il Distretto Veneto della Pelle presente all’incontro promosso da Filctem CGIL, Femca CISL e UILTEC UIL
- Il percorso nelle Fabbriche della SostenibilitĂ del Distretto
- Al via la Green Week: tante le aziende del Distretto protagoniste
- Il plauso del Sottosegretario Tabacci al progetto “Concia verso l’impatto ambientale zero” sul GDV
- Sul GDV: “Concia verso l’impatto ambientale zero” tra i progetti presentati dalla Regione Veneto per il Pnrr
- Contro il greenwashing, la prima sentenza storica
- Cambiamenti, sostenibilitĂ e responsabilitĂ sociale: la visione di Luca Pretto. Parte II
- Cambiamenti, sostenibilitĂ e responsabilitĂ sociale: l’intervista al consigliere Luca Pretto. Parte I
- L’intervista del presidente Boschetti su Focus Concia del GDV
- Il Masterplan “Concia verso l’Impatto Ambientale Zero”
- Alla COP26, il Leather Manifesto per riconoscere l’ecocompatibilitĂ della pelle
- Il Claim etico e la nuova certificazione ICEC sull’economia circolare dell’industria conciaria
- La superiorità della pelle rispetto ai materiali “alternativi”
- Lavorare la pelle: un servizio ambientale fondamentale
- Gli eroi dello “scarto zero”: dal Distretto Veneto alla Milano Fashion Week
TUTTE
- Il Capitale Umano: bene sempre piĂą prezioso per il Distretto Veneto della Pelle nella transizione green e digitale
- Concia: eccellenza italiana riconosciuta come strategica, nel DDL Made in Italy
- Avviato l’iter per un Protocollo d’Intesa tra Regione Veneto e filiera della Pelle
- Convegno “Il capitale umano per la filiera della pelle nella transizione green” – 30 Novembre, ore 16:30
- Il progetto ITALTANNERY presentato a Simac Tanning Tech
- Al via la nuova edizione di PROSSIMAPELLE, il 30 novembre presso la sede del Distretto Veneto della Pelle
- Fondo a sostegno dell’industria conciaria e della filiera del settore conciario: 7 le aziende beneficiarie coordinate da UTIAC
- “Tecnologie per l’evoluzione green del processo conciario” workshop 14 Novembre ore 16.00
- SostenibilitĂ , pubblicato il Bilancio con tutti i numeri del 2022 di Acque del Chiampo
- Audizione alla Commissione AttivitĂ Produttive della Camera dei Deputati per la tutela della filiera della pelle nel made in Italy
- Firmato il protocollo di intesa tra Distretto Veneto della Pelle e Confartigianato Imprese Vicenza
- Il Distretto Veneto della Pelle vince il bando della Regione del Veneto: 120 mila euro per un polo museale innovativo
- Online il video che racconta la realizzazione del plastico del depuratore di Acque del Chiampo
- SostenibilitĂ e creativitĂ : le aziende venete e il Distretto nelle interviste di Telenuovo a Lineapelle
- Il Servizio di Telenuovo a Lineapelle: Prospettive per la Pelle “Veneta” – SostenibilitĂ , Concorrenza e Manodopera
- ITS Green Leather Manager: ultimi 5 posti disponibili per il nuovo biennio
- Il Distretto Veneto della Pelle con Cesar e Niuko vince il Bando “Competenze in Transizione”: si parte con l’evento “Greenpower per il Distretto della Pelle” martedì 3 ottobre ore 14.00
- LeatherLab: laboratori creativi per bambini in Piazza ad Arzignano, domenica 17 settembre
- Entusiasmo ed interesse a Lineapelle per la presentazione del plastico in scala del depuratore di Arzignano realizzato dagli studenti dell’Arzignano Robotic Team
- 80 docenti al corso sulla sostenibilitĂ della pelle, organizzato da Distretto Veneto della Pelle e UNIC-Concerie Italiane
- Distretto Veneto della Pelle a Lineapelle Milano 2023: SAVE THE DATE 20 settembre 2023
- Chiusura estiva 2023
- Nominati i nuovi “Green Leather Managers” 2023: quattro i cento, due le borse di studio assegnate
- Il Distretto Veneto della Pelle protagonista dello speciale dedicato alla Concia
- Consegna diplomi ITS Green Leather Manager 27 luglio 2023
- “Rifinizione e Economia Circolare”: oltre 40 le aziende specializzate in attivitĂ di rifinizione in Medio Chiampo Spa con UTIAC e Distretto Veneto della Pelle
- ITS Green Leather Manager: scadono il 12 luglio le iscrizioni al nuovo biennio
- “Progetto Orientamento alle superiori” un successo coinvolgente
- Il Distretto Veneto della Pelle entra in ICEC: un passo in avanti verso sostenibilitĂ e tracciabilitĂ
- CompetitivitĂ complessa, criticitĂ e Land Identity: il presidente di Sezione Concia, Mirko Balsemin ai sindaci della Valle del Chiampo
- “Rifinizione ed economia circolare” 4 Luglio in Medio Chiampo
- Per-Pel: dalla tradizione familiare all’innovazione verde, il futuro conciario della terza generazione Peroni
- GSC Group lancia i primi video tutorial sui test chimico-fisici della pelle: l’intervista al CEO Adriano Serafini
- Evoluzione sostenibile del settore concia: uscita la nuova Dispensa Tecnica UNPAC sui Biopolimeri
- Quantificare scientificamente la base Bio della pelle e dei materiali alternativi: oggi si può! Ce lo spiega Gustavo Adrián Defeo
- SostenibilitĂ e innovazione: le nuove frontiere della concia presentate dalla SSIP
- L’intervista al presidente Riccardo Boschetti su Il Giornale di Vicenza: nuova sede, sinergia, sostenibilità e formazione.
- Distretto Veneto della Pelle, progetto di orientamento e ITS Green Leather Manager su Il Sole 24 ORE
- La Stazione Sperimentale Pelli incontra le aziende della filiera
- Al via i primi laboratori sperimentali sulla pelle nelle scuole primarie e secondarie
- CTC e Ars Tinctoria presentano ‘Sustainability Solutions’: come affrontare le sfide della sostenibilitĂ nel settore concia
- Convegno “La Pelle Intelligente”. Martedì 13 dicembre 2022
- Al via PROSSIMAPELLE Arzignano 2022
- “La Pelle Intelligente” evento trasferito presso l’Auditorium Comunale di Chiampo
- Il Distretto Veneto della Pelle si apre al mondo: il sito ufficiale ora disponibile in inglese
- Firmato l’accordo Distretto Veneto della Pelle – UNIC per un piano triennale di orientamento nelle scuole
- Audizione Commissione Parlamentare AttivitĂ Produttive del Distretto Veneto della Pelle
- Criticità attuali e strategia “Land Identity”: intervista a Mirko Balsemin, presidente sezione concia Confindustria Vicenza su Il Giornale di Vicenza
- Gli auguri e il messaggio di fine anno del presidente Boschetti
- Webinar: nuovi contributi a fondo perduto per progetti R&D
- Conosciamo il consigliere Adriano Boller, rappresentante di Confartigianato Imprese Vicenza al tavolo di Direttivo del Distretto Veneto della Pelle.
- Assemblea dei soci 16 Febbraio 2023
- Bando per PMI a partecipazione femminile prevalente e professioniste
- Assemblea dei soci: approvato il Bilancio Consuntivo e nominato il nuovo Consiglio di Direttivo per il triennio 2023-2025
- Lineapelle Milano, 21-22-23 febbraio 2023, Padiglione 9 stand U22
- Il progetto “Valore Acqua” e il libro “L’acqua racconta l’industria” di Medio Chiampo
- La pelle intelligente: la sfida futura per la filiera della pelle
- L’equilibrio tra artigianalità e innovazione: Marta Volpiana racconta Conceria Volpiana
- Incontro sui contributi MISE per le aziende conciarie
- Parte dall’ITS Green Leather Manager il futuro sostenibile del Distretto Veneto della Pelle – Dalla Riforma degli ITS Academy, il piano di rilancio dell’ITS di Arzignano per la svolta sostenibile della filiera della pelle
- Dalla Riforma degli ITS Academy, il piano di rilancio dell’ITS di Arzignano per la svolta sostenibile della filiera della pelle
- I 13 Comuni del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo approvano l’atto d’indirizzo a favore del progetto “Concia verso l’impatto ambientale zero” del Distretto Veneto della Pelle
- ITS Green Leather Manager: la cerimonia di consegna dei diplomi
- Il ruolo di aggregatore sinergico del Distretto Veneto della Pelle, riconosciuto nel summit sindacale nazionale
- Il Distretto Veneto della Pelle presente all’incontro promosso da Filctem CGIL, Femca CISL e UILTEC UIL