
Conferenza Stampa presentazione progetto “REWASTER” 3 aprile, ore 11.30
Il Distretto Veneto della Pelle è lieto di invitare alla Conferenza Stampa:
“REWASTER – Trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario”
Giovedì 3 aprile 2025, Ore 11.30
presso Distretto Veneto della Pelle – Via del Lavoro, 22 – Arzignano (VI)
La conferenza stampa presenterà ufficialmente il progetto “REWASTER”, progetto di ricerca e sviluppo, cofinanziato della Regione Veneto, attraverso i fondi PR Veneto FESR 2021–2027, con un finanziamento pari a 765.000 Euro, su una spesa complessiva di progetto pari a € 1.450.154,18.
Aggiudicandosi il secondo posto in graduatoria nel bando promosso dalla Regione Veneto per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo, nella categoria “Smart Manufacturing”, il progetto vede quale capofila il Distretto Veneto della Pelle (unico Distretto ammesso a finanziamento), con la direzione scientifica della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP) e con la partnership tecnica di Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit.
“REWASTER” affronta alcune delle più importanti sfide attuali per il distretto conciario, legate alla gestione sostenibile e circolare degli scarti e dei reflui di lavorazione. Il progetto prevede la collaborazione attiva tra pubblico e privato, con il coinvolgimento di prestigiosi enti di ricerca, come CNR e UNIVE, e 7 aziende conciarie, che parteciperanno attivamente alla sperimentazione e alle fasi di test.
Il progetto REWASTER, diviso in quattro linee di sviluppo, ha l’obiettivo generale consentire la diminuzione del carico inquinante generato dalla lavorazione conciaria, sperimentando nuovi processi produttivi e nuove tecnologie di depurazione, nonché la valorizzazione degli scarti di lavorazione attraverso tecnologie innovative volte alla produzione di TNT (tessuti non tessuti) da destinare a molteplici applicazioni industriali.
Alla Conferenza Stampa interverranno i rappresentanti di Distretto Veneto della Pelle, SSIP, Acque del Chiampo, con la partecipazione di alcuni dei partner scientifici e industriali coinvolti.
È gradita conferma di partecipazione alla mail comunicazione@distrettovenetodellapelle.it