Skip to main content

Green Leather Manager: l’approfondimento sul Regolamento Europeo Anti-Deforestazione, in collaborazione con UNIC-Concerie Italiane

Realizzato il primo dei 3 appuntamenti per il ciclo di seminari di approfondimento programmati per gli studenti dell’ITS Green Leather Manager, sui temi di attualità per la della filiera della pelle.

Si è tenuto lo scorso mercoledì 29 gennaio, il primo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento, organizzati in collaborazione con il Distretto Veneto della Pelle, per Biennio di Alta Specializzazione Green Leather Manager della Fondazione ITS Cosmo Fashion Academy.

Circa 40 gli studenti del primo e del secondo anno che hanno partecipato all’incontro tecnico dal titolo “L’industria conciaria italiana ed il regolamento anti-deforestazione. Contesto, Green Deal, requisiti, risultati attesi, aspetti critici e previsione di impatti” curato da Giacomo Zorzi, referente per il Veneto di UNIC–Concerie Italiane e grande esperto in materia.

Ospiti presso le aule del laboratorio conciario dell’Istituto Tecnico Superiore G. Galilei, gli studenti hanno potuto apprendere gli ultimi aggiornamenti sulle normative europee contro la deforestazione, parte integrante del Green Deal Europeo, approfondendo i requisiti della normativa, gli impatti attesi e le criticità che il settore dovrà affrontare per garantire una filiera più sostenibile.

“Quest’anno abbiamo avviato un’iniziativa che vogliamo rendere una costante anche per il futuro – le parole di Renato Bertoli, Responsabile Scientifico del corso Green Leather Manager – una serie di incontri di approfondimento dedicati agli studenti. Partiamo con tre appuntamenti: il primo, quello appena realizzato, ha affrontato le recenti normative che vedono coinvolte le aziende conciarie; i prossimi si terranno il 5 marzo, con il dott. De Feo, che esplorerà le differenze tra la pelle e i materiali alternativi presenti sul mercato, e il 6 maggio, con la dott.ssa Francesca Di Bitonto, che si concentrerà sul marketing e sulla comunicazione commerciale. L’obiettivo è di dedicare annualmente tempo a seminari di questo tipo, per offrire una preparazione trasversale, che vada anche oltre la didattica tradizionale, per permettere ai futuri Manager Green della pelle, di comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro conciario e della filiera.”

  • Its Green Leather Manager Seminario Deforestazione Distretto Veneto Della Pelle 2
  • Its Green Leather Manager Seminario Deforestazione Distretto Veneto Della Pelle 3
    Condividi